Contatti |
AUTORE, TITOLO, ARGOMENTO, DIMENSIONI |
PREZZO |
Romeo I., L'assedio di Firenze. Il mito dell'assedio di Firenze del 1530 nell'età della Restaurazione,
L’assedio di Firenze del 1529-1530 fu l’atto finale dell'imposizione del predominio spagnolo in Italia ad opera di Carlo V. Questo volume analizza le interpretazioni e le strumentalizzazioni che dell’assedio si ebbero nell’età della Restaurazione: il suo divenire, in una prospettiva squisitamente romantica, da episodio a evento, quale monito della perduta libertà italiana e allo stesso tempo spinta alla rigenerazione. La scelta della data del 1530 non è casuale: l’assedio di Firenze da parte delle truppe imperiali, costituisce di fatto l’ultima fiammata del furore italico prima del sonno durato tre secoli, secoli di inattività ed inazione. Brossura, formato 14,5 x 20,5 cm, 96 pagine, Chillemi, 2017 |
€ 12,00 |
Turnbull S., Ninja 1460 - 1650,
Uomini sfuggenti, specialisti in operazioni belliche clandestine e nelle azioni di guerriglia, i ninja furono altresì abili spie, esperti di arti marziali e spietati sicari prezzolati che costituirono una delle più potenti, temute e, a causa le loro umili origini sociali, detestate organizzazioni militari del Giappone medievale. Circondata sino ai giorni nostri da un’aura di mistero e soprattutto da una fama che gli ha attribuito facoltà magiche e virtù sovrumane (come la presunta capacità di volare), la figura dello shinobi – com’era altrimenti noto – ci viene qui restituita in modo realistico e sulla scorta di fonti autorevoli (fra cui il Bansenshukai ): l’evidenza storica su cui si basa questo libro ci presenta un combattente e un agente segreto preparato nell’uso delle armi, in particolare quelle più sofisticate e tipiche degli “uomini in nero”, ma addestrato anche all’impiego di esplosivi e alle tecniche di sopravvivenza, conoscitore dei veleni (spesso utili per l’eliminazione dell’avversario) e fin dall’infanzia educato a un visione della vita per cui si giudicava “l’accettazione incondizionata dell’uso del pugnale nell’oscurità come attività del tutto legittima”. Con il supporto di un apparato iconografico che comprende tavole a colori, riproduzioni di materiali contenuti nelle originali cronache riguardanti i ninja, fino alle foto delle rievocazioni storiche che ogni anno si tengono nei luoghi legati alla loro tradizione, il volume offre un prezioso quadro della vita e delle gesta dei guerrieri-ombra, descrivendone i luoghi di origine, le successive fasi della formazione, soffermandosi inoltre sulla loro peculiare psicologia, senza tralasciare i maggiori fatti d’armi nei quali si distinsero, le complesse modalità operative sul campo, con un’analisi finale dell’Autore sul confine tra la leggenda creatasi intorno a questi presunti supereroi e la realtà fattuale che ne evidenzia invece la precisa contestualità storica.
Brossura, formato 17 x 24 cm, 116 pagine, foto e ill. b/n e colore, Libreria Editrice Goriziana, 2014 |
€ 16,00 |